Specialità del menu estivo, al ristorante nuove ricette di stagione

Il periodo dell’anno più caldo è tornato, portando con sé un nuovo menu più adatto al clima estivo. Sappiamo bene quanto sia importante “ruotare” le ricette come si alternano le stagioni, e quanto i nostri ospiti le apprezzino. La proposta di degustazione invernale di piatti caldi e sostanziosi è ormai un ricordo, e già dalla primavera inoltrata spiccano pietanze leggere e deliziose sulla carta del nostro ristorante in via Nomentana.
Nel nuovo menu estivo del ristorante troverete qualche novità, infatti, che evoca sapori freschi e ricchi di gusto al tempo stesso: due aspetti essenziali in estate. I menu stagionali non sono solo un “trend” della ristorazione ma anche un’esigenza per il nostro palato!
Le novità cominciano dagli antipasti
Dalla lista delle nostre delizie, scelte per aprire il pasto, spiccano quelle più leggere vanno a riposare le ricette troppo energetiche – vanno bene nel periodo invernale e fino a primavera…
Tra i crostoni, quello più sfizioso per l’estate è la ricetta del Crostone con hummus, pomodori secchi e olive taggiasche, da scegliere in alternativa al Crostone con crema di avocado e salmone marinato in casa. Una particolarità è il Crostone con stracciatella e culatello di Zibello, dove quest’ultimo rappresenta un prodotto tipico della provincia di Parma; un tipo di salume pregiato. Lo proponiamo anche nell’antipasto Culatello di Zibello con lo“squaquerone” Romagnolo, unendo due specialità dei territori dell’Emilia-Romagna.
Inoltre, una new entry è il Crostone al primosale di pecora lardo di Arnad e rosmarino, creato con l’ingrediente valdostano (dal comune di Arnad) richiesto anche come antipasto singolo (accompagnato dal fiorone di capra al pepe). Il formaggio di pecora, invece, viene esaltato anche nella Focaccia di primosale di pecora con trittico di ortaggi stufati, che rappresenta una novità del menu estivo al ristorante destinata a dare un contributo sostanzioso tra latticini e ortaggi.
Il menu di pesce segue la stagione? Ecco come cambia la cucina di mare al ristorante
Come ristorante di pesce nei pressi di via Nomentana, sappiamo bene che la cucina marinara è molto apprezzata tutto l’anno da chi vive in città. In estate, però, alcune ricette vengono messe in evidenza per cambiare il menu e dare un “tocco” saporito anche con le temperature più calde.
Sono vari i primi piatti che spiccano come novità, a partire dai Paccheri di Gragnano con ragù di pescespada melanzane e menta – un’erba aromatica fresca e stuzzicante durante la bella stagione.
Un classico romano si unisce alla cucina di pesce con le Linguine “cacio & pepe” con crudo di gambero rosso di Mazara; un mix di sapori diversi che si trova anche nelle Linguine al pesto di pistacchio di Bronte con tartare di salmone profumo di limone. Si uniscono i gusti mediterranei con quelli nordici, per un effetto intenso e fresco al tempo stesso. La formula romana vale anche per gli Spaghettoni “cacio &pepe” del pastificio San Ferdinando con pinzimonio scottato.
Un altro primo delizioso, dal profumo intenso tra mare e terra, è la Calamarata con crema di melanzane al basilico e vongole veraci.
Un ritorno atteso nel menu estivo? Il riso! Lo proponiamo nella formula del Risotto “acquerello” al parmigiano 30 mesi con nocciole tostate, timo e polvere di lamponi. Una miscela di sapori unica, con sfumature che esaltano le note delicate di questo riso, perfetto per le ricette cremose e originali.
Inoltre, nel menu non mancano i primi piatti della cucina romana, preparati con il guanciale di Amatrice e lo scorzone di Norcia. Per saperne di più su tutte le proposte, è possibile controllare in questa pagina il menu del ristorante di cucina creativa.
I secondi di pesce
Tra i piatti marinari le novità sono rappresentate dalle ricette del Filetto di salmone infornato con panure di erbe aromatiche su salsa guacamole e dal Filetto di orata in crosta di zucchine. Il panure o panatura di erbe aromatiche è una ricetta, dona consistenza e sapore al classico filetto di salmone, per un’esperienza croccante e leggera al palato. Il guacamole è una salsa a base di avocado, ingrediente usato in abbinamento al salmone marinato anche in un crostone di antipasto e in una ricca insalata del menu – per creare una continuità di gusti.
Rimangono molti piatti richiesti tutto l’anno come i Tris di carpaccio di mare (tonno fresco, polpo, salmone) e la Grigliatina di mare (calamari, scampi, gamberi, tonno e pescespada). Sempre appetitose, sono delle pietanze fresche perfette per chi cerca una cucina marinara adatta all’estate.
Tutti i secondi si possono accompagnare con delle fresche insalate, perfette in estate, tra cui spicca la nuova ricetta Omega 3: songino, salmone marinato in casa, avocado, foglie di mandorle e semi di lino. Già il nome è ispirato a dei nutrienti importante, come gli acidi grassi Omega 3 – utili al benessere cardiovascolare e cerebrale, li possiamo ottenere tramite la dieta. E questa insalata promette bene con i suoi ingredienti che ne sono ricchi.
Carne argentina, un classico anche in estate
Apriamo un capitolo a parte del menu per parlare della nostra vocazione come ristorante di carne argentina a Roma.
Fin dall’inizio abbiamo scelto questo tipo di carne per il suo valore di pregio nutrizionale e di gusto, e da allora la selezione dei tagli e delle ricette è stata molto apprezzata, in ogni stagione. Se l’inverno spinge maggiormente ad un succulento filetto, anche nel menu estivo non mancano le ricette appetitose di terra. La carne argentina viene scelta anche da chi vuole ottenere con un pasto molta energia, pochi grassi e zero carboidrati.
Tra le nuove specialità che prepariamo quest’estate ci sono la Tagliata di filetto in crosta di pistacchio e cipolle caramellate e la Tagliata di controfiletto con insalatine e pomodorini dell’orto.
Un gusto particolare è quello degli Straccetti di manzo alla rucola, salsa di soia e semi di sesamo, dove gli elementi orientali della soia e del sesamo si combinano coi sapori della carne che arriva dalle Pampas sudamericane.
Alcune ricette evergreen, sono il Filetto di manzo ai ferri e l’entrecôte ai ferri con chips di patate, richieste per il tipo di cottura salutare. Al di là della carne argentina, inoltre, tra le specialità di terra si può ordinare anche un piatto leggero e saporito come la Tagliata di pollo con arancia e julienne di finocchi.
Dolci novità
Anche tra i dessert e la frutta qualche ricetta fa “capolino” nel menu estivo del ristorante in via Nomentana. Come il Semifreddo al pistacchio con croccante alle mandorle e la Crema ghiacciata al passito di Pantelleria – ideali per rinfrescare il palato a fine pasto. Sulla carta del nostro ristorante in Via Nomentana rimangono sempre i classici sorbetti e gelati, molto amati durante i mesi caldi per chiudere la cena con un tocco piacevolmente freddo e goloso.
Altre delizie presenti tutto l’anno, ma ordinate con piacere l’estate, sono la Macedonia di frutta fresca, le Fragole o i Frutti di bosco con gelato, l’ananas e i golosi Lamponi con gelato e Grand Marnier.
Ristorante e pizzeria per le serate d’estate
Oltre al rinnovato menu per la stagione calda, si mantiene la nostra tradizione serale delle pizze rosse e bianche, oltre alle proposte di pizzeria gourmet per i più esigenti.
Dalle 19 in poi, sarà possibile accontentare tutti quando in tavola ci sono più ospiti e la scelta della pizza si alterna con quella del ristorante. Il nostro menu estivo mantiene la scelta ampia tra carne argentina, cucina di pesce e pizzeria.
Ci puoi raggiungere al ristorante in Viale Gorizia 38-44 – tra via Nomentana e Corso Trieste; una zona strategica per molti quartieri limitrofi: zona Coppedè, quartiere Africano, Parioli, Piazza Vescovio, Montesacro.
Inoltre, il ristorante in via Nomentana si trova anche nei pressi dei parchi di villa Torlonia e Villa Ada, comodo per chi cerca un locale per pranzare o cenare nei dintorni.
Prenota al Ristorante Pepe Verde
Scegli il giorno e l’orario
Chiama 06 85301181 *
Il ristorante è aperto a Pranzo e Cena > 12.00 – 15.00 | 19.00 – 00.00
La pizzeria è aperta solo la sera > 19.00 – 00.00
Il locale è chiuso per riposo settimanale la domenica .
*Il Pepe Verde è anche su Glovo.