Mangiare pesce al ristorante, le ricette fanno la differenza

Ristorante nel quartiere Trieste

Alla nostra tavola le specialità di pesce sono ben rappresentate, sia nei primi piatti marinari sia nei secondi, che valorizzano il pescato. Tra le nuove pietanze del Menu di mare, abbiamo inserito delle ricette pensate per chi vuole mangiare pesce a Roma con piatti sfiziosi e sostanziosi.
Nonostante il caldo della stagione estiva, infatti, i primi di pesce sono sempre una bontà a cui è impossibile rinunciare al ristorante nel quartiere Trieste. Nutrienti, saporiti, con un giusto bilanciamento tra le proteine nobili del pesce e la sostanza della pasta.

Primi piatti marinari

Scoprirai la delizia fresca di piatti come i Paccheri con vongole, salsa di datterino giallo e calamaro scottato, oppure gli Spaghettoni di Gragnano con datterini, capperi, olive, taralli sbriciolati, colatura di alici di Cetara, al profumo di limone.
Per chi ama le pietanze abbondanti, abbiamo pensato le proposte degli Strascinati Lucani con ragù di tonno fresco e melanzane alla “puttanesca” e la Calamarata alla ricciola con fiori di zucca e bottarga. Sono solo alcune delle pietanze a base di pesce, che creiamo con passione e sapienza per gli amanti della cucina marinara.

Secondi piatti di pesce

Chi desidera mangiare pesce a Roma, nel quartiere Trieste, potrà anche provare i nostri secondi di mare, fatti per stuzzicare già alla sola vista. Quando arriva al palato, il nostro menu fresco mare riserva sempre sorprese di gusto. Tra le ricette che proponiamo quest’estate, ci sono i deliziosi Calamari scottati su vellutata di patate e crumble di pane alle olive.
In alternativa, bontà pregiate come i filetti di branzino, di orata o di ricciola si fanno assaporare insieme a qualche buon vino bianco. Una ricetta particolare al ristorante nel quartiere Trieste? La Tagliata di tonno fresco al pistacchio con dadolata di mango e avocado. I sapori freschi dei frutti tropicali, si uniscono con il sapore intenso del tonno: più estivo di così!

La ricetta: Tris di carpaccio di mare

Quando le temperature si alzano, è piacevole un piatto “freddo” come questo. Ma, esattamente, cos’è il carpaccio di mare? È la versione marinara del carpaccio di carne, ossia il pesce crudo tagliato molto sottile. Si utilizzano solitamente salmone, pesce spada, orate, branzini – come nel nostro menu il carpaccio costituito dal tris tonno fresco, polpo e salmone.
Il pesce viene pulito e sfilettato, lasciato in frigo e abbattuto; in seguito si taglia il più sottile possibile, si condisce e si porta in tavola come antipasto o secondo piatto di mare.
Sappiamo che il carpaccio di carne fu inventato da Giuseppe Cipriani, il famoso proprietario dell’Harry’s Bar a Venezia, per una contessa che doveva attenersi ad una dieta di carne cruda. Per accontentarla, inventò un piatto in cui il filetto di manzo, tagliato sottilissimo, veniva condito con una salsa altrettanto innovativa. Nel tempo anche il pesce fu tagliato così, come abbiamo visto.

Vuoi scoprire nel dettaglio tutte le specialità di mare? Scopri qui il menu ristorante Pepe Verde.

Insalate fresche, il must dell’estate

La sensazione benefica di una insalata ricca è importante, soprattutto quando iniziano i primi caldi. E le nostre proposte non deludono di certo, in fatto di ingredienti freschi e saporiti. In un’insalata sappiamo come aggiungere consistenza con alimenti “in più” che fanno la differenza: verdure sode e ricche di nutrienti, frutta secca o fresca, formaggi, inserti di carne o pesce…
La freschezza stagionale degli ingredienti la potreste assaggiare dal vivo, quando ordinate una delle specialità del Menu Fresco in Tavola. Perfette come insalate da abbinare con il pesce in particolare con i secondi marinari più sostanziosi.

  • Gaeta (mozzarella di bufala a fette, pomodorino datterino, rucola e olive taggiasche)
  • Castellana (bresaola, rucola, funghi, scaglie di parmigiano, limone)
  • Scozzese (songino, salmone affumicato, arance, olive e finocchi)
  • Leggera (spinacino, primosale, fragole e semi di zucca)
  • Ischitana (songino, finocchi, olive, spicchi di arancia, cipolla di Tropea)
  • Caesar salad (lattughino, pollo, crostini di pane, scaglie di grana).

 

Come prenotare al Pepe Verde

Scegli il tuo tavolo, il giorno e l’orario che preferisci
Siamo aperti a Pranzo e Cena
Chiamaci al numero > 06 85301181*

Il ristorante nel quartiere Trieste a Roma

Ci trovi precisamente a Viale Gorizia 38-44, una traversa che collega Corso Trieste con via Nomentana. Oltre ad essere un ristorante di pesce la sera il ristorante diventa anche pizzeria in zona Trieste Salario; oltre ad essere uno dei pochi ristoranti di carne argentina a Roma. Una tripla scelta, perfetta per chi vuole accontentare tutti in tavola.
La posizione del ristorante nel quartiere Trieste è facile da raggiungere per chi proviene da varie zone della Capitale. Siamo molto vicini al quadrante tra viale Regina Margherita, via Po, il quartiere Coppedè e piazza Istria.
In più, il ristorante è utile a chi vuole mangiare pesce dal vicino quartiere Africano, le zone di Piazza Vescovio e Parioli. Siamo poco distanti dai parchi di villa Torlonia e Villa Ada. Vieni a trovarci, a pranzo e cena!

*Ci trovi anche su Glovo.

Prenota subito il tuo Tavolo

06/85.30.11.81

(per il ristorante e la pizzeria Pepe Verde si accettano solamente prenotazioni telefoniche)

 

pepeverde-separatore

ORARI

12:30-15:00

19:00-00:00

(dal lunedì al sabato)

Un ristorante e pizzeria a Via Nomentana, Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata.

Siamo in Viale Gorizia, 38/44, Roma

ristorante pepeverde roma via nomentana

Gli ultimi Articoli

TRASPORTO SOSTENIBILE

Bando: Avviso Pubblico “Trasporto Sostenibile” di cui all’Avviso Pubblico Determina G 09834 del 20 luglio 2021.

Pepe Verde s.n.c. è beneficiaria di sovvenzione per l’acquisto del veicolo “green” MAXUS EV3S eDELIVER 3 VAN.

Veicolo acquistato con il contributo FSC 2014-2020 e Regione Lazio per un importo di € 14.000,00.

Pepe Verde contribuisce a sostenere l’ambiente avvalendosi di un veicolo
con ridotte emissioni di CO2.