Insalata e pesce, menu leggero con un calice di bianco oppure un orange wine

 

immagine articolo ristorante roma via nomentana pepeverde

Agosto è mese di ferie, relax, e per chi rimane a Roma oppure ci si trova per vacanza, sicuramente il clima ispira pasti nutrienti ma non troppo pesanti da digerire. Da questo punto di vista, il menu del nostro ristorante in via Nomentana permette una grande “elasticità”, essendo dedicato sia a piatti sostanziosi sia a scelte più leggere.
La nostra proposta include un menu di insalate ricche e gustose, infatti, perfette da abbinare magari ad un secondo piatto oppure antipasto. In questo senso, l’abbinamento tra insalata e secondi di mare risulta l’ideale in estate – vediamo qualche idea…

Che pesce mangiare in estate? La scelta del menu tra gusto e nutrimento

L’estate è il momento perfetto per concedersi i piatti di pesce più freschi e deliziosi, e quale modo migliore per soddisfare questo desiderio se non al ristorante? Che tu sia un amante della cucina di mare o semplicemente ti interessa scoprire nuovi sapori, il menu del Pepe Verde non delude.
Come ristorante di pesce non possiamo certo trascurare le ricette di cucina marinara più celebri, tra cui le grigliate e i filetti di pesce (orata, ricciola, salmone); senza trascurare pietanze particolari e molti apprezzate come il piatto del pescatore oppure il carpaccio di mare.

Tra le specialità di pesce adatte all’estate sicuramente spicca l’hamburger di salmone fresco, servito con le verdure e le sottili patatine, perfetto come pranzo rapido ma dal gusto gourmet. In particolare nel mese di agosto, per avvicinarsi alle specialità di pesce estivo, è perfetto portare in tavola secondi piatti con orata, ricciola, tonno e pescespada – come in diverse nostre ricette. Alcune bontà dal menu di pesce?

  • Filetto di salmone in crosta di frutta secca su crema di patate
  • Tagliata di tonno fresco al pistacchio con dadolata di mango e avocado
  • Tonno fresco scottato con cipolle di Tropea caramellate
  • Calamari scottati su vellutata di patate e crumble di pane alle olive
  • Tris di carpaccio di mare (tonno fresco, polpo, salmone)
  • Grigliatina di mare (calamari, scampi, gamberi, tonno e pescespada)
  • Filetto di branzino in trancio ai frutti di mare in guazzetto
  • Piatto del pescatore (filetto di orata con calamari, patate e pomodorini graten)
  • Filetto di orata in crosta di zucchine
  • Filetto di ricciola al cartoccio mediterraneo
  • Orata sfilettata al forno

Con questa scelta, a cui si abbinano ovviamente i tanti primi piatti marinari, il nostro ristorante in zona Nomentana diventerà la tua destinazione preferita per i piatti di pesce estivi.

Insalate per accompagnare

Come abbiamo accennato, un secondo di pesce può essere ottimamente accostato al gusto rinfrescante di un’insalata. In estate, sappiamo che è il massimo come contorno, e nelle sue versioni più elaborate può diventare anche un piatto unico leggero ma nutriente. Tra le tante versioni che proponiamo nel ristorante di pesce in via Nomentana, sicuramente alcune versioni di insalata sono adatte a completare il palato con la cucina di mare. Come la Scozzese con il salmone e l’Ischitana con finocchi e arance.

  • Gaeta (mozzarella di bufala a fette, pomodorino datterino, rucola e olive taggiasche)
  • Ischitana (songino, finocchi, olive, spicchi di arancia, cipolla di Tropea)
  • Leggera (spinacino, primosale, fragole e semi di zucca)
  • Scozzese (songino, salmone affumicato, arance, olive e finocchi)

Per scoprire tutte le nostre proposte, tra pesce, carne, insalate a antipasti, clicca sul menu di cucina creativa!

Il calice di accompagnamento: vini bianchi, rosati e orange

Per concedersi un tocco più gustoso, anche un pasto leggero può essere celebrato con un buon bicchiere. Abbinare il vino al pesce o ai frutti di mare non è sempre facile. Soprattutto, se si tratta di fritture di pesce come la nostra nel menu di mare. Sappiamo che i vini bianchi sono generalmente la scelta giusta, ma quali?

Vino bianco e cucina di mare

Per accompagnare il pesce i vini bianchi considerati “aristocratici” sono vari, ma spesso si sente parlare di Sauvignon Blanc, Pinot Grigio, Vermentino. Un bicchiere di questi vini secchi è perfetto con il pesce bianco e piatti come dentice, vongole, ostriche; eliminando la sensazione di grasso al palato per spigola o aragosta. Ottimo anche l’opulento Grechetto, e i vini con la giusta punta di acidità come la Malvasia Puntinata.Per chi cerca l’abbinamento con spigole e granchi, sono preziosi i vini bianchi più corposi come il Grillo, il Pinot Grigio o lo Chardonnay – magari la nostra proposta “orange” di Chardonnay e Pinot Grigio, un vino elegante.

Non vanno trascurati anche il Riesling e il Gewürztraminer, bianchi corposi che spesso mostrano una dolcezza persistente, perfetta con i frutti di mare e qualche nota pungente nella ricetta. Nelle nostre proposte spiccano anche il Fiano di Avellino sapido e il Greco di Tufo secco e salino, con una freschezza agrumata ideale con molti piatti di pesce. Un grande classico dei vini bianchi leggeri e freschi è la Falanghina, che con il suo gusto persistente regala un vero piacere al palato con la cucina marinara.

Vini rossi e pesce, si può fare?

Inoltre, per alcune pietanze si possono accostare al pesce i vini rossi leggeri come alcuni Sangiovese o Pinot Nero: salmone, tonno, pesce spada, sgombro o altri pesci grassi, carnosi e saporiti. Un Sangiovese si accosta al sugo di vongole ma non ai frutti di mare, perché probabilmente sprigiona un sapore metallico.

Vino e fritture di pesce

Di solito il vino per le fritture di pesce è fresco, acido, non troppo corposo né strutturato – altrimenti andrà a coprire il gusto del piatto marinaro. Dovrà “pulire” il palato ma senza lasciare un sapore sgradevole che possa rovinare la tua esperienza al ristorante di pesce. Potrai scegliere persino le bollicine, dato che di solito sono perfette con i fritti; alleggeriscono l’untuosità e si combinano bene con il mix tra le punte dolci del pesce e la sapidità della farina, Possono andare bene il prosecco, il Franciacorta, il Sauvignon.

I vini rosé, quando si affiancano bene alla cucina marinara

I cosiddetti rosati sono ottimi quando la salsa di un piatto è consistente, e possono sostituire bianchi corposi come lo Chardonnay e il Fumé blanc. Perfetti per le grigliate di pesce, specialmente come la nostra Grigliatina di mare con calamari, scampi, gamberi, tonno e pescespada. Tra le nostre proposte ci sono dei rosati fruttati, minerali e strutturati, oppure quelli freschi, delicati, sapidi, persino con note saline e aromatiche intense.

I vini orange, cosa sono e perché si abbinano al pesce

Rispetto ai rosati, questi “orange wine” sono meno conosciuti anche se, in realtà, derivano da una tradizione già nota. Si tratta dei vini bianchi macerati, che nascono da un procedimento ben preciso, già adottato in diverse regioni d’Italia.
Le bucce d’uva bianche seguono una vinificazione tipica per i rossi; vengono a contatto prolungato prima con il mosto, poi con il vino, per un periodo che può essere più o meno lungo (da qualche giorno a qualche mese). In tal modo, regalano dei sapori e colori particolari dovuti alle sostanze aromatiche, ai tannini e ai polifenoli scatenati da questa reazione.
Nascono così dei vini complessi al palato e all’olfatto, diffusi un tempo nella cultura vinicola contadina e ancora oggi presenti in alcune regioni italiane. Dopo essere spariti a causa dell’industrializzazione, i vini orange con uve bianche macerate, sono stati recuperati e portati in tavola per nuovi abbinamenti. Si accostano bene con la cucina marinara, anche con pesci grassi crudi o affumicati, oltre che con i piatti asiatici; fuori dalla cucina marinara, si affiancano a carni bianche, zuppe e verdure. Sono ricchi di aromi e gusto, anche se con diverse varianti. Nella nostra lista vini del ristorante in via Nomentana li proponiamo da diverse regioni d’Italia, con vini orange che derivano da Lombardia, Trentino, Toscana e Puglia.
Alcuni di questi sono eleganti e delicati, altri sapidi e taglienti, con sapori avvolgenti e agrumati nei profumi, salini o equilibrati. Vi aiuteremo nella scelta, una volta deciso il menu ideale per il vostro pranzo o la cena al ristorante di pesce.

Ristorante di pesce con pizzeria

Puoi prenotare con tranquillità al Pepe Verde sia per te che per i tuoi ospiti, sapendo di non deluderli. Il nostro ristorante la sera si trasforma anche in una pizzeria nel quartiere Trieste Salario, con diverse specialità di fritti, pizze bianche, rosse e pizze gourmet.
Un locale che può accontentare anche coloro che desiderano una focaccia leggera e persino chi ama i secondi di terra, dato che nel menu del Pepe Verde si trovano piatti di carne argentina.

Prenota al Pepe Verde

Scegli il tuo tavolo, il giorno e l’orario che preferisci

Il ristorante è aperto a Pranzo e Cena

Chiama il numero > 06 85301181*

Ristorante di pesce in via Nomentana

Ci puoi raggiungere in Viale Gorizia 38-44 a Roma, nei pressi di Corso Trieste e via Nomentana. Se cerchi un ristorante dove mangiare pesce a Roma troverai una cucina di mare creativa e appetitosa. La posizione del ristorante in zona Nomentana è comoda per chi proviene dai quartieri vicini e anche dal resto della Capitale. Ci troviamo nei pressi del quadrante tra viale Regina Margherita, via Po, il quartiere Coppedè e piazza Istria.
In più, rappresentiamo un ristorante di pesce vicino al quartiere Africano, alle zone di Piazza Vescovio e Parioli, le aree dei parchi di villa Torlonia e Villa Ada.
Vieni a trovarci, a pranzo e cena – quando trovi anche la pizzeria!

*Ci trovi anche su Glovo

Prenota subito il tuo Tavolo

06/85.30.11.81

(per il ristorante e la pizzeria Pepe Verde si accettano solamente prenotazioni telefoniche)

 

pepeverde-separatore

ORARI

12:30-15:00

19:00-00:00

(dal lunedì al sabato)

Un ristorante e pizzeria a Via Nomentana, Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata.

Siamo in Viale Gorizia, 38/44, Roma

ristorante pepeverde roma via nomentana

Gli ultimi Articoli

TRASPORTO SOSTENIBILE

Bando: Avviso Pubblico “Trasporto Sostenibile” di cui all’Avviso Pubblico Determina G 09834 del 20 luglio 2021.

Pepe Verde s.n.c. è beneficiaria di sovvenzione per l’acquisto del veicolo “green” MAXUS EV3S eDELIVER 3 VAN.

Veicolo acquistato con il contributo FSC 2014-2020 e Regione Lazio per un importo di € 14.000,00.

Pepe Verde contribuisce a sostenere l’ambiente avvalendosi di un veicolo
con ridotte emissioni di CO2.