Freddo goloso? Esiste! Serve il caldo piacere del menu Invernale al ristorante

immagine articolo ristorante roma via nomentana pepeverde

Il freddo ci fa consumare più calorie, quindi aumenta l’appetito e la voglia di… golosità! Inevitabilmente, un menu invernale che si rispetti porta nutrimento per la prima questione: darci l’energia necessaria per contrastare il clima rigido. Ricette con ingredienti che ci scaldano e ci saziano. Come i grassi “sani” della carne argentina e il pesce – anche in inverno fa benissimo assumere proteine e preziosi Omega3.
Al di là dell’aspetto nutrizionale, anche il secondo punto è fondamentale: il nostro palato è attratto dalle tante delizie in tavola. Sappiamo bene quanto i nostri ospiti siano attratti dalle specialità del nostro ristorante in via Nomentana, per questo il nostro menu invernale si è arricchito!

Qualche antipasto per iniziare in tavola il nuovo anno!

Le migliori “entrée” all’italiana sono pensate con piccoli sfizi che, in realtà, possono essere già sostanziosi. Nel nostro menu invernale introduciamo qualche novità per seguire non solo il tipo di cucina che proponiamo, ma anche delle tendenze – con prodotti tipici che consideriamo squisiti.
Sono piatti che introducono in modo allettante l’esperienza culinaria complessiva del nostro ristorante in via Nomentana, scelti con attenzione.

Tra i nuovi antipasti, spiccano dei crostoni deliziosi ed energetici:

  • Crostone al radicchio con taleggio e noci
  • Crostone con hummus e gamberetti
  • Crostone con stracciatella di Gioia del Colle e puntarelle alle alici

Un impatto di sostanza è quello del classico abbinamento tra radicchio, taleggio e noci. Il radicchio veneto e il taleggio lombardo regalano il gusto dei sapori del Nord Italia, dove la tradizione vuole una cucina ricca e corposa. Le noci, perfette nell’abbinamento classico con il taleggio, apportano nutrienti benefici e un gusto di terra prelibato.
Per chi ama i sapori del Sud Italia, invece, nel menu del ristorante spicca come antipasto il crostone con la stracciatella di Gioia del Colle, un formaggio tipico pugliese fresco, morbido e delicato. Si abbina perfettamente nella sapidità alle puntarelle con alici – un’insalata tipica romana croccante e sapida, che unisce le note di cucina marinara con quelle di terra.
L’hummus di ceci, molto apprezzato in estate, è ormai un alimento considerato di ottimo alimento in ogni stagione. Dona fibre per una sana digestione, vitamine e antiossidanti. Unito ai gamberetti, l’hummus arricchisce un piatto concentrato di proteine tra vegetali e del pesce, per un antipasto di mare leggero e sfizioso.

Si chiude con un antipasto di terra delizioso, il Tortino con patate e tartufo su fonduta di parmigiano. Sì, la classica fonduta alpina che tanto riscalda e sazia la golosità che arriva con il freddo…
Per chi ama il gusto intenso degli antipasti “formaggi e salumi” continua come lo scorso anno il successo del Crostone con formaggio di latteria fuso e ciauscolo amatriciano – morbido salume della tradizione contadina creato da tagli di carne suina selezionati, ideale per essere spalmato sul pane.

Cucina di pesce e carne nel menu invernale

La struttura del menu invernale si basa molto sui primi piatti, sostanziosi e nutrienti, che si assaporano più volentieri caldi durante la stagione fredda. Un primo al ristorante di via Nomentana è sempre un piacere per i nostri ospiti, e ne proponiamo tanti con ricette di terra e di mare.
Tra le nostre novità di cucina marinare, il menu della stagione fredda propone piatti particolari come:

  • Tonnarelli ai gamberi con pistacchio e profumo di arancia
  • Scialatielli con orata, pomodorini confit e frutta secca
  • Paccheri con ragù di tonno fresco, caciocavallo podolico e olive taggiasche
  • Tonnarelli con vongole e carciofi.

Gli accostamenti sono sempre particolari, per creare aromi unici che esaltano il gusto della pasta. Come nel caso dei gamberi con pistacchio e profumo di arancia, delicati e inebrianti con punte di freschezza che fanno piacere in inverno. La frutta secca esalta in modo sorprendente l’orata, che si accosta ottimamente alla pasta fresca degli scialatielli spesso abbinati con il pesce.
Un abbinamento esclusivo è quello con il tonno fresco e il caciocavallo podolico – una varietà ottenuta dalle vacche Podoliche in modo tradizionale.
Una specialità innovativa nel menu invernale? I Tonnarelli vongole e carciofi! Un primo piatto raffinato, diverso dal solito per accostamenti tra sapori intensi, che inaspettatamente riescono al meglio.
Nelle ricette di terra, tra le nuove entrate del menu al ristorante ci sono:

  • Tonnarelli alla zucca con pecorino, noce moscata e salsiccia
  • Fettuccine alle noci, fonduta di parmigiano e porcini
  • Risotto con fontina Valdostana, carciofi e noci

Di queste ricette si potrebbe parlare a lungo, magari ne faremo degli approfondimenti. Per ora menzioniamo ingredienti particolari, come noce moscata – perfetta sulla salsiccia per un tocco caldo e speziato indimenticabile.
I sapori invernali più tipici come funghi e noci, si distribuiscono in queste ricette insieme ad altre specialità da gustare al caldo. La fonduta di parmigiano, in cui il formaggio viene fuso per filare e riempire il palato di sapore. La fontina Valdostana, dal gusto dolce e una pasta morbida (che si fonde in bocca) che si sposa perfettamente con il risotto – piatto classico delle giornate invernali!

Secondi piatti di pesce

I cambiamenti nei secondi marinari? Pochi ma buonissimi!
Abbiamo introdotto due piatti con il salmone, ricco di sostanze nutrienti e con il gusto inconfondibile dei mari nel Nord Europa e Nord Atlantico.

  • Filetto di salmone in crosta di frutta secca su crema di patate
  • Filetto di salmone ai tre pepi

La crosta del salmone con frutta secca diventa un’esplosione di benessere e sostanze nutrienti, ricca di proteine, grassi benefici e sali minerali per il nostro organismo. Il gusto è altrettanto clamoroso, con un assaggio ricco e variegato tra sapori, tutti intensi, che includono anche la dolce crema di patate. Altre ricette di pesce resistono nel nostro menu da tempo, per mangiare pesce in inverno con gusto. Dall’hamburger di salmone fresco alle tagliate di tonno, i filetti di orata, il carpaccio di mare e la grigliatina con calamari, scampi, gamberi, tonno e pescespada.

La carne argentina nelle ricette invernali

Il nostro punto fermo? La carne della Pampa! Cerchiamo di mantenere ricette semplici e gustose, che mettano in evidenza il carattere succulento e sostanzioso di questa carne. Un paio di novità, comunque, sono presenti anche nel menu di carne argentina invernale

  • Tagliata di filetto con lardo d’Arnad e tartufo
  • Straccetti di manzo ai carciofi e scaglie di caciocavallo podolico

Il tartufo, molto amato nel nostro ristorante in via Nomentana, fa la differenza aromatica in questa prima ricetta. I sapori della carne argentina si uniscono al corposo e profumato lardo d’Arnad valdostano, chiudendosi nelle note terrose e complesse del famoso fungo sotterraneo (sembra un tubero ma non lo è!).
Altri tipi di carne riservano delle varianti rispetto alla scorsa stagione:

  • Tagliata di pollo con dadolata di verdure, pinoli e olio al basilico
  • Scaloppa di pollo alla mediterranea

Secondi di carne bianca ricchi di verdure, ortaggi e ingredienti che ricordano i nostri orti… anche durante l’invernata!

Pizzeria Gourmet bontà sempre ghiotta e di stagione!

La nostra pizzeria con forno a legna in via Nomentana, è un punto di riferimento tutto l’anno. Perché al Pepe Verde trovi sempre una pizza croccante e saporita, con tante specialità differenti per la farcitura. Le classiche pizze rosse o bianche per chi ama i sapori consueti, e le innovazioni per chi cerca una pizzeria gourmet a Roma. Rimane invariato il menu, così come il sapore intramontabile delle nostre pizze di qualunque tipo. Le sforniamo solo la sera, per cenare in modo appetitoso con chi desideri: prenota la tua serata in pizzeria con gli amici, i colleghi, la famiglia, in coppia e anche solo per te, in beata golosità!

Novità a fine pasto: le grappe per chiudere con gusto!

Dopo tanto parlare del nostro menu da mordere, ecco qualche news per quello da bere. Che curiamo molto la cantina e i vini si sa, ma anche le grappe e i liquori digestivi non mancano. tra questi, abbiamo adottato due particolari distillati:

  • Grappa di amarone barrique Bonollo
  • Grappa invecchiata in legno al miele di tiglio Bonollo

Vuoi conoscere tutte le ricette del menu invernale? Visita la nostra pagina che ospita le tante specialità del ristorante e pizzeria.
Se sei a Roma in zona Trieste-Salario, vieni a trovarci in viale Gorizia!

Prenota il tuo menu al ristorante Pepe Verde

Scegli tavolo, giorno e orario
Chiama > 06 85301181*

Ristorante Pepe Verde a Roma: dove riservare pranzi e cene al caldo!

Il nostro locale è aperto a pranzo e a cena, in Viale Gorizia 38-44. È un ristorante che si trova nei pressi di via Nomentana e del quartiere romano Trieste Salario. Questo quadrante della Capitale è comodo da raggiungere per molte zone limitrofe e anche dal centro storico. Ci troviamo vicino alle zone di viale Regina Margherita, di via Po, piazza Istria e del quartiere Coppedè.
Per questo, è semplice arrivare al ristorante anche dalla zona Parioli e dal quartiere Africano. Non siamo lontani dai parchi di villa Torlonia e Villa Ada, con una posizione comoda per chi desidera trovare un ristorante dopo una passeggiata nei parchi.

*Ci trovi anche su Glovo.

Prenota subito il tuo Tavolo

06/85.30.11.81

(per il ristorante e la pizzeria Pepe Verde si accettano solamente prenotazioni telefoniche)

 

pepeverde-separatore

ORARI

12:30-15:00

19:00-00:00

(dal lunedì al sabato)

Un ristorante e pizzeria a Via Nomentana, Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata.

Siamo in Viale Gorizia, 38/44, Roma

ristorante pepeverde roma via nomentana

Gli ultimi Articoli

TRASPORTO SOSTENIBILE

Bando: Avviso Pubblico “Trasporto Sostenibile” di cui all’Avviso Pubblico Determina G 09834 del 20 luglio 2021.

Pepe Verde s.n.c. è beneficiaria di sovvenzione per l’acquisto del veicolo “green” MAXUS EV3S eDELIVER 3 VAN.

Veicolo acquistato con il contributo FSC 2014-2020 e Regione Lazio per un importo di € 14.000,00.

Pepe Verde contribuisce a sostenere l’ambiente avvalendosi di un veicolo
con ridotte emissioni di CO2.