Ricercata e appetitosa, è la pizzeria gourmet aperta tutte le sere!

Da quando è nata, sappiamo che la pizza si è evoluta nel corso degli anni. Se un tempo le uniche scelte erano quelle tradizionali come la Margherita o la Marinara, nel tempo le farciture si sono fatte sempre più sofisticate e particolari, fino alle ricette di pizzeria gourmet. Anche se molte persone considerano ancora le pizze più semplici come perfette per il proprio palato, si sta sempre più diffondendo la voglia di scoprire e sperimentare pizze più innovative, ricche di condimenti speciali.
Per questo, nel nostro ristorante pizzeria in via Nomentana ogni sera accendiamo il forno a legna con un menu ricco, sia di pizze tradizionali sia di gustose varianti da gourmand – veri golosi!
Cos’è la pizza gourmet e perché piace tanto
Per capire meglio cosa significa pizza gourmet, prendiamo in considerazione i “criteri” che si usano per definirla. Di solito, quando si parla di questo tipo di pizze si fa riferimento agli ingredienti di altissima qualità, ricercati tra le specialità alimentari più gustose e genuine, che verranno poi combinate per una pizza ricercata e dall’effetto sorprendente al palato. Il “regno” delle pizze gourmet ha delle sue regole pur nelle eccezioni. Si allontana dai vincoli dei condimenti tradizionali, e abbraccia il concetto di originalità. Se alle “pizze normali” siamo ormai abituati con le ricette classiche, le varianti più golose sono una sorpresa nel menu per creatività e sapore.
- Spesso si sceglie l’equilibrio armonioso dei sapori ma si possono anche accostare condimenti differenti, per un contrasto piacevole, frutto della sapienza pizzaiola.
- A volte si scelgono prodotti IGP o DOP di un determinato territorio per esaltare un tipo di pizza e gastronomia regionale.
- Anche le tecniche di lavorazione possono influire sul concetto di gourmet, per esempio nella lunga durata della lievitazione e nell’effetto estetico del condimento.
- Si tende ad un’esperienza dei sensi che permetta di cogliere sfumature e note di gusto, aromi stuzzicanti e uno stile appetitoso già al primo sguardo.
- Qualsiasi pizza può essere personalizzata, l’importante è che sia ricca di sapore e qualità superiore: suprema, in poche parole!
Una pizzeria gourmet porta in tavola sia la gustosità sia l’inventiva, qualità che in passato erano riservate più che altro alla cucina del ristorante. Uno dei motivi per cui viene molto apprezzata questa pizza, infatti, è la riproposta in chiave contemporanea e sofisticata di un classico della cucina italiana.
La pizza gourmet è più buona di quella “normale”?
La domanda è veramente difficile, ma la risposta semplice: de gustibus! Dipende sempre dai gusti di ognuno. Molte persone apprezzano la cucina gourmet, più ricercata, perché la considerano più buona di quella standard e di maggior valore. In una pizzeria come la nostra, però, non è tanto la diversa qualità tra gli ingredienti a determinare la differenza, ma la ricerca di un sapore inedito. Ordinare una pizza gourmet al Pepe Verde significa, di certo, accedere a delle ricette con ingredienti speciali e non comuni. Ma non è solo questo: la creatività degli accoppiamenti che viene assaporata con piacere quando si cerca una pizza diversa dal solito.
Più che ingredienti “migliori” sono alimenti selezionati con cura sia per l’elevato valore sia per ricette originali. Lo sforzo e le idee per la preparazione sono maggiori, e i risultati decisamente squisiti. Perché l’approccio alla creazione di una pizza gourmet è meticoloso, che può essere anche personalizzato per il singolo cliente. Questa distinzione sottolinea l’attenzione che la pizzeria mette nel preparare l’esperienza culinaria più soddisfacente, in qualsiasi ricetta.
Quando si può parlare di pizze gourmet
Partiamo dal fatto che esistono delle pizze gourmet ormai note, e sono poche, e molte ricette creative. L’importante è rispettare alcuni criteri dal punto di vista della preparazione, dell’impasto e della farcitura.
-
L’impasto deve essere nutriente, fondato su farine di alta qualità, tra cui quelle integrali.
-
È necessaria una lunga lievitazione, che renda l’impasto morbido e leggero.
-
La pizza deve risultare croccante, né troppo alta né troppo sottile.
-
Il sapore dell’impasto deve risultare perfetto con gli ingredienti usati per il condimento.
-
Si devono impiegare condimenti di alto livello (biologici, tipici di un territorio, km 0, etc.).
-
Si dispongono i condimenti in modo esteticamente studiato, per un verso design della pizza.
Per esaltare i sapori, una pizzeria gourmet dovrà suggerire un’esperienza di degustazione accompagnata da birre artigianali o vini adeguati.
Quali sono le pizze gourmet più famose? Spesso si citano quelle con prodotti tipici, come le pizze con pere, pecorino senese e lardo di Colonnata in Toscana; oppure quelle a base di pesce come la pizza con gamberi rossi di Sicilia. L’impasto di qualità si esalta bene con prodotti come i capperi di Pantelleria, le olive taggiasche liguri, la mortadella bolognese, i funghi porcini, il tartufo aromatico, la porchetta o vari formaggi locali (scamorze, ricotta, etc.).
Un classico, a metà tra gourmet e sapori tradizionali, è dato dalla mozzarella di bufala campana accoppiata con farciture “storiche” per pizze e focacce salate come lardo, basilico, pepe, pomodori secchi, alici.
In molti casi le gourmet diventano “pizze stellate” con inseriti pregiati tra cui il caviale, lo storione affumicato, le uova di salmone, l’aragosta e persino l’oro alimentare. Fino a quelle esotiche, in cui spiccano i condimenti con sashimi, spezie orientali, il pata negra spagnolo, il burro di Normandia o i gamberi rossi carabineros galiziani.
Le specialità di pizzeria gourmet del nostro menu
Abbiamo selezionato le ricette che proponiamo per farti assaporare il gusto di una pizza originale, in cui i condimenti tipici e pregiati sono in primo piano, deliziosi al primo assaggio.
- Suprema. Pizza con salsa e pacchettelle di pomodorino del piennolo, mozzarella di bufala della valle di Amaseno, olio Evo della Sabina
- Vallé. Pizza con mozzarella, pere, taleggio della Val Sassina, gorgonzola Malghese Angelo Croce.
- Norvegia. Pizza con fiordilatte, salmone affumicato Norvegese, mozzarella di bufala della valle di Amaseno a fette, granella di pistacchio di Bronte.
- Tropea. Pizza con fiordilatte, ricotta di bufala della valle di Amaseno, cipolle di Tropea caramellate.
- Genova. Pizza con fiordilatte, pesto fresco genovese Sapori del Poggio, pomodori secchi di Calabria.
- La Costiera. Pizza con pacchettelle gialle e rosse, provolone del monaco, ricotta di bufala, alici di Cetara.
Ricette tra cucina creativa e pizzeria gourmet
Oltre ad essere un ristorante aperto a pranzo e a cena in zona Trieste-Salario, ogni sera trasformiamo il nostro menu con una serie di portate che accontentano tutti a tavola. Dalle pietanze a base di pesce e carne argentina, alle pizze classiche o gourmet cotte nel forno a legna. Dalle 18.00 il nostro ristorante pizzeria gourmet a Roma propone tante ricette diverse, che puoi scoprire cliccando sul menu ristorante pizzeria!
Prenota al Pepe Verde
Scegli il tavolo, il giorno e l’orario che preferisci
Puoi anche ordinare la pizza da asporto oppure a domicilio!
Chiama il numero > 06 85301181*
Il Ristorante è aperto a Pranzo e Cena | la Pizzeria è aperta a Cena
Dove trovi il nostro ristorante pizzeria in via Nomentana
Prenota il tuo tavolo al Pepe Verde, siamo in Viale Gorizia 38-44 nei pressi di Corso Trieste e via Nomentana. Una zona accessibile da diversi quartieri di Roma, facile da raggiungere sia dalle zone vicine che da quelle centrali. Ci troviamo poco distanti da punti di riferimento come piazza Istria, viale Regina Margherita, via Po e il quartiere Coppedè; oltre a trovarci nei pressi dei parchi di villa Torlonia e Villa Ada.
Come ristorante pizzeria in zona Corso Trieste, siamo noti anche a chi risiede o lavora in zona Parioli, nel quartiere Africano e nell’area di Piazza Vescovio,
Vieni a trovarci!
*Ci trovi anche su Glovo.