Il primo al ristorante: dal pesce alla gricia, il piatto abbonda di golosità

immagine articolo ristorante roma via nomentana pepeverde

Di certo non se ne sono mai andati, ma è pur vero che quando le temperature si fanno meno calde diventa ancora più piacevole gustare un bel primo piatto! Che sia di terra o di mare, la cucina del nostro ristorante in via Nomentana a Roma non delude mai…

Un menu di primi piatti marinari

Pochi alimenti consentono tante varianti come la pasta, e l’aggiunta di pesce e frutti di mare, non fa che deliziare in modo sempre diverso il menu! Adottiamo nella nostra cucina creativa, molti ingredienti diversi per abbinare il primo alle specialità di pesce, anche con gli antipasti di mare e i secondi. Le ricette del nostro ristorante di pesce sono perfette per una cena o un pranzo sostanzioso, ricco di deliziose ispirazioni marinare!

  • Spaghettoni di Gragnano con datterini, capperi, olive, taralli sbriciolati, colatura di alici di Cetara, al profumo di limone
  • Paccheri napoletani con orata, datterini “confit” e granella di pistacchio
  • Tonnarelli con tonno fresco, olive e pecorino Romano
  • Fettuccine con gamberi, pomodorini datterini al profumo di cannella
  • Calamarata alle vongole veraci con crema di zucchine e pinoli

Una menzione a parte la merita il Risotto alla bottarga di Sardegna e pecorino di fossa, in cui invece della pasta il nostro primo piatto prescelto utilizza il riso per un effetto intenso e corposo.
Come molte altre ricette del nostro ristorante, anche questa è pensata per ottenere il massimo del gusto tramite dettagli essenziali. Come l’unione tra il pecorino e la bottarga, che trasporta verso un viaggio gastronomico tra la Sardegna e l’Emilia Romagna.
La qualità degli ingredienti, in tutte i nostri primi piatti di mare, è l’essenza di un’ottima cucina a base di pesce. È necessario utilizzare gli ingredienti con un’attenzione speciale ad ogni sfumatura di gusto, usando gli aromi e le spezie (come per il profumo di cannella o per la granella di pistacchio)

Ovviamente, per suggellare tutto è necessario un buon vino, che non manca mai nella nostra cantina: provare per credere.

I primi di terra

Quando il sugo per la pasta incontra la carne, il formaggio e altri sapori di terra, la tavola è pronta per un piatto di sicuro successo! Chiaramente, nel nostro ristorante in via Nomentana le ricette comprendono sia primi piatti creativi sia specialità classiche come la gricia romana (di cui parleremo più avanti!).

  • Paccheri con stracciatella, pesto genovese e granella di pistacchio di Bronte
  • Scialatielli con fonduta di parmigiano, guanciale e granella di pistacchio
  • Fettuccine con speck croccante, fonduta di parmigiano e tartufo estivo
  • Tonnarelli al limone con rucola e scaglie di grana

Hai già l’acquolina in bocca? Sicuramente un primo autunnale speciale da gustare in questi giorni è quello creato con Scialatielli, fonduta di parmigiano, guanciale e granella di pistacchio.
Gli scialatielli regalano un formato di pasta fresca tipica della costiera amalfitana, deliziosa a contatto con il formaggio e il guanciale. La ricchezza di sapori intensi inizia già dall’impasto di questi scialatielli, che sono delle listarelle fatte a mano con farina, acqua (o latte), formaggio grattugiato, sale, uova e basilico fresco tritato!
Una pasta tipica della cucina creativa, inventata dallo chef Enrico Cosentino nel 1978, che ormai spopola nelle ricette di terra in cui il formaggio ha un ruolo centrale.
Nella nostra ricetta si fa riconoscere il gusto caseario anche con l’aggiunta della fonduta di parmigiano, a cui fa da contraltare la spolverata di pistacchio in granella – decisamente un tocco squisito!

Pasta alla Gricia: i primi piatti di cucina romana

È una di quelle ricette che fanno scattare una foto del piatto, se sei in un ristorante a Roma!
I nostri Rigatoni alla gricia e carciofi, infatti, si rifanno alla tradizione della cucina romana al ristorante e propongono la classica ricetta. Un grande classico, con un sapore unico e sorprendente.
La Gricia è una delle più antiche e semplici ricette di pasta della cucina romana, a volte detta anche “amatriciana bianca” dato che anche la gricia è un piatto tradizionale della zona di Amatrice. Condivide tutti gli ingredienti con la pasta all’amatriciana, tranne il pomodoro.
Probabilmente è l’antenata, quando in Europa il pomodoro non si trovava in tavola? Dopotutto questo primo piatto romano è nato sicuramente prima della scoperta dell’America…
Sembra così semplice, un’amatriciana in bianco, ma non lo è. Fare una gricia presuppone 4 ingredienti principali, e un pizzico di creatività se si vogliono aggiungere altri elementi!
La ricetta autentica della pasta alla Gricia è realizzata con Guanciale, Pecorino Romano e Pepe Nero macinato. La lenta cottura del guanciale produce bocconcini croccanti e grasso saporito, per costruire una salsa emulsionata. Parte della cottura dei rigatoni nella padella rafforza l’emulsione: il sugo si incorpora nella pasta mentre si riduce…
Riguardo alla pasta, la cucina romana di solito è servita con un paio di formati, e alla gricia sono riservati gli spaghetti o i rigatoni – che abbiamo trovato ottimi nell’abbinamento. Le pieghe della pasta sono fatte per assorbire il condimento e la forma tubolare corta dei rigatoni è un nascondiglio perfetto per i pezzi croccanti di guanciale!
I carciofi? Un altro classico della cucina romana si unisce con la pasta alla gricia in un perfetto equilibrio di sapori. Il morbido guanciale si fa croccante, i carciofi carnosi danno una punta amarognola e dolciastra insieme… un tripudio di golosità!

Non solo primi: il ristorante pizzeria a via Nomentana

Per chi ama un bel primo, in particolare di cucina marinara, il nostro ristorante a Corso Trieste riserva una selezione particolare. Ma non manca la sera una bella pizza, per accontentare tutti. Al Pepe Verde trovi una pizzeria gourmet con una scelta ampia e golosa di pizze rosse e bianche, cotte nel forno a legna.
Da abbinare con gli antipasti, se lo desideri, magari in compagnia di chi sceglie un primo piatto come la pasta alla Gricia o il risotto! Scopri tutte le opzioni sul nostro menu di pizzeria e ristorante.
Vuoi ordinare la pizza a casa? Tutte le specialità del nostro menu, dalla gricia alle pizze le puoi ricevere con la consegna a domicilio.

Prenota al ristorante Pepe Verde

Scegli tavolo, giorno e orario
Chiama > 06 85301181

 

Il tuo ristorante tra via Nomentana e Corso Trieste a Roma

Trovi il nostro locale è un ristorante noto in questo quadrante e ci trovi precisamente in Viale Gorizia 38-44.
Puoi raggiungerci anche facilmente da via Salaria, via Po o piazza Istria. Specialmente se cerchi un ristorante nel quartiere Trieste Salario, vicino ai parchi di villa Torlonia e Villa Ada. Siamo raggiungibili comodamente dal quartiere Africano – viale Libia e piazza Annibaliano, dal quartiere Coppedè e dalla zona Parioli.
Da tutta Roma, per ogni prenotazione di ristorante o pizza a domicilio ci trovi anche su Glovo!

Prenota subito il tuo Tavolo

06/85.30.11.81

(per il ristorante e la pizzeria Pepe Verde si accettano solamente prenotazioni telefoniche)

 

pepeverde-separatore

ORARI

12:30-15:00

19:00-00:00

(dal lunedì al sabato)

Un ristorante e pizzeria a Via Nomentana, Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata.

Siamo in Viale Gorizia, 38/44, Roma

ristorante pepeverde roma via nomentana

Gli ultimi Articoli

TRASPORTO SOSTENIBILE

Bando: Avviso Pubblico “Trasporto Sostenibile” di cui all’Avviso Pubblico Determina G 09834 del 20 luglio 2021.

Pepe Verde s.n.c. è beneficiaria di sovvenzione per l’acquisto del veicolo “green” MAXUS EV3S eDELIVER 3 VAN.

Veicolo acquistato con il contributo FSC 2014-2020 e Regione Lazio per un importo di € 14.000,00.

Pepe Verde contribuisce a sostenere l’ambiente avvalendosi di un veicolo
con ridotte emissioni di CO2.