Mezze stagioni, mezzo menu? Antipasti e secondi per l’autunno

immagine articolo ristorante roma via nomentana pepeverde

Il nostro ristorante nel quartiere Trieste a Roma è sempre una risorsa per ogni tipo di appetito. Chi ci conosce sa che proponiamo cucina marinara ma anche carne argentina, la sera sforniamo squisite pizze gourmet. Cosa chiedere di più? Sicuramente, al contrario, spesso c’è l’imbarazzo della scelta e, specialmente in una stagione come quella autunnale, si cerca di bilanciare il gusto tra sapori estivi e freschi (che ancora perdurano) e piatti più sostanziosi.
Stavolta, quindi, proponiamo una combinazione di antipasti e secondi di carne della Pampa, che può soddisfare palato e aspettative.

Un menu sfizioso per iniziare… e finire in Terra

Un piatto principale a base di carne, in particolare le nostre tagliate e filetti argentini, merita un antipasto accuratamente selezionato. Uno “starter” che aprirà il gusto con stile, senza essere troppo abbondante. Tra gli antipasti preferiti per la carne ci sono i crostoni, oppure dei tortini leggeri che donano i carboidrati sostitutivi del primo piatto, in anticipo sul secondo. Si tratta di piatti nati dalla creatività della nostra cucina, squisiti e unici!

La nostra scelta, ad esempio, propone il Crostone ai pomodori secchi, mozzarella di bufala, melanzane, capperi e origano. Una combinazione vegetale, che bilancia la carne argentina che arriva dopo!
In alternativa, per chi non teme le proteine c’è il Crostone al brie, speck e composta di pere: un sapore sfumato tra salato, intenso e dolce, perfetto per anticipare il Filetto di manzo con mele e porto.

In alternativa, il Tortino alle melanzane risulta un antipasto leggero per aprire su sapori intensi e complessi come quelli della Tagliata di filetto con cipolle di Tropea caramellate e polvere di liquirizia.

Un abbinamento particolare? Il Tortino agli asparagi e gruyère con patate, su fonduta di parmigiano, carico di sapori autunnali variegati, da abbinare al Filetto di manzo al pepe verde – sapore puro della carne argentina. L’intermediario è sempre un buon vino, da scegliere tra le etichette della nostra cantina consigliate al tavolo.

Antipasti e secondi di carne da abbinare

Tra le specialità che possiamo proporre per aprire il tuo gusto alla carne, ci sono anche delle entrée non particolarmente sofisticate, ma sempre sfiziose.
Partiamo dalla combinazione di Pecorino Toscano nero della Val d’ Orcia, servito con pere e miele d’acacia. Oppure il Tagliere di pecorini e caprini della fattoria sarda Il Radichino. Si tratta di antipasti di formaggio, adatti nel precedere, ad esempio, la Tagliata di pollo ai pomodori secchi con rucola e semi di girasole. I formaggi completano il sapore della verdura e dei semi, con le note casearie più squisite.

Una scelta particolare è quella dello Strudel di verdure in pasta fillo con salsa di peperoni e semi di papavero. Trionfo vegetale, che risulta ottimo nel precedere i primi piatti, ma può risultare adatto anche ad una squisitezza come il Tagliata di controfiletto con rucola e scaglie di grana.
Altra bontà da provare è il valdostano Lardo d’Arnad con fiorone di capra al pepe, che può diventare un antipasto gustoso per alcune pizze o primi piatti. Soprattutto, per la Tagliata di filetto alle castagne con lardo d’Arnad. Se vuoi rimanere in leggerezza, allora prova l’antipasto con il semplice Filetto di manzo ai ferri.
Una ricetta speciale è quella della Entrecote ai ferri con chips di patate e germogli da permacoltura. Cosa abbinare come antipasto? Anche un semplice Prosciutto di Parma DOP stagionato 24 mesi.

Una combinazione esotica? Straccetti di manzo all’orientale (salsa di soia, miele, lime). Se vuoi rimanere in tema, abbinali ad una Mozzarella in tempura! La consideriamo forse adatta anche ai piatti di pesce, ma per chi ama i sapori “complessi” tra tempura, miele, lime e soia c’è da assaporare…

Antipasti che risolvono il tuo menu: iniziare intensamente!

Un’altra possibilità è quella di prendere uno “starter” che sia già nutriente e sostanzioso, magari per accompagnarlo ad una pizza oppure ad un’insalata. Perché no, il freddo è ancora lontano a quanto pare, e si può alternare un piatto corposo ad uno più leggero per l’inizio dell’autunno.

Alcuni dei nostri crostoni sono pensati per questo, come il Crostone con formaggio di latteria fuso e ciauscolo di Re Norcino e il Crostone con stracciatella di Gioa del Colle e alici del Cantabrico. Abbiamo già parlato in un precedente articolo dedicati ai prodotti tipici: le specialità gourmet del ristorante, selezionate e inserite nelle nostre ricette. Come il ciauscolo marchigiano, le olive ascolane di Ascoli Piceno, i formaggi tipici lombardi, della Sardegna e del Lazio.

Questi antipasti, sono perfetti per le ricette di carne bianca, come la Tagliata di pollo ai pomodori secchi con rucola e semi di girasole e la Scaloppina di pollo al passito di Sicilia con uvetta e pinoli.

Non manca di certo tutta la parte dedicata agli antipasti di pizzeria!
Il nostro ristorante nel quartiere Trieste la sera accende il forno a legna… Prima delle pizze trovi dal Fritto misto (supplì, filetto di baccalà, fiore di zucca, olive ascolane, mozzarelline) ai singoli piatti con supplì, fiori di zucca, etc. L’immancabile Focaccia può essere un’apertura gustosa mentre si aspetta la pizza o il secondo di carne, e la trovi sia semplice sia farcita: Focaccia con bufala e prosciutto, e Focaccia bell’Italia (mortadella due Torri, granella di pistacchio e stracciatella solo di sera)

Le specialità di carne argentina a Corso Trieste

Per chi ama i sapori di terra, il nostro ristorante in via Nomentana riserva una selezione di carne argentina di ottima qualità, tra filetto e tagliata.
Cottura accurata, ricette sfiziose e ingredienti che uniscono i valori nutrizionali ottimi della carne delle Pampa, con delizie fresche italiane. È il caso delle ricette che abbiamo citato, in cui la carne incontra verdure, frutta secca o spezie per esaltarne i sapori.

Per i nostri piatti di manzo l’ingrediente unico è l’Angus di provenienza Argentina. Una carne pregiata che abbiamo selezionato perché nutriente e gustosa, con l’altissima qualità tipica che proviene dai pascoli sudamericani. L’Angus deriva dagli allevamenti allo stato brado nelle pianure della Pampa, ricchi di erba gustosa per il suo nutrimento. Per questo motivo la carne di Angus argentino rende un sapore deciso, rispetto ad altre tipologie di Angus (irlandese, australiano e americano).

La cottura esalta la sua caratteristica “burrosa” al palato – morbida e succosa da sciogliersi in bocca – e consistente all’esterno. Il grasso si scioglie in cottura, emanando un aroma intenso, e rende visibile il “grasso di marezzatura” presente nei muscoli – un fattore che indica la prelibatezza delle carni argentine. Dona anche proprietà nutrizionali ottime, con un’alta percentuale di proteine e omega 3. Già l’Angus è considerato una tra le migliori carne al mondo (deriva dall’originale Aberdeen Angus), nella sua varietà sudamericana le sostanze benefiche si esaltano dall’allevamento di tipo estensivo e non intensivo, libero nei pascoli.

Il manzo argentino si esalta anche nei tagli e nelle ricette. La tagliata o il filetto, vengono cotti a dovere, e la delizia che proponiamo al ristorante nel quartiere Trieste è anche quella degli straccetti. Sottili e insaporiti all’orientale, sono veramente una particolarità del nostro menu di carne argentina.

Cerchi un ristorante pizzeria a Corso Trieste?

Trovi una pizzeria Gourmet, e un ristorante di terra e di mare!
Sembra troppo? Al Pepe Verde possiamo. La nostra scelta è ampia perché sappiamo gestire diverse cucine e specialità. Chiaramente, riserviamo il menu di pizzeria la sera, concentrandoci al meglio nelle nostre ricette di pizza cotta nel forno a legna.

Abbiamo a disposizione dei clienti sia ricette classiche, sia creazioni particolari con ingredienti degni di una pizzeria gourmet a Corso Trieste. Abbiamo selezionato materie prime pregiate e gustose da tutta Italia, per una varietà golosa del menu.

Spiccano per gli amanti della mozzarella di bufala, la specialità della valle di Amaseno, mentre per chi ama i sapori marinari anche sulla pizza, il fiordilatte si unisce alla bottarga di Sardegna… scopri tutto sul nostro menu di pizzeria e ristorante.

Vuoi ordinarla a casa? Tutte le specialità del nostro menu, le puoi ricevere con la consegna pizza a domicilio.

 

Prenota al ristorante Pepe Verde

Scegli tavolo, giorno e orario
Chiama > 06 85301181

Il tuo ristorante nel quartiere Trieste a Roma

Trovi il nostro locale è un ristorante noto nel quadrante tra via Nomentana e Corso Trieste, e ci trovi precisamente in Viale Gorizia 38-44.
Puoi raggiungerci in modo comodo da via Salaria, via Po o piazza Istria. Specialmente se cerchi un ristorante di carne nel quartiere Trieste e nei pressi dei parchi di villa Torlonia e Villa Ada. È vicina al quartiere Africano – viale Libia e piazza Annibaliano, e si raggiunge facilmente dal quartiere Coppedè e dalla zona Parioli.

Per ogni prenotazione di ristorante o pizza a domicilio, da tutta Roma, ci trovi anche su Glovo!

Prenota subito il tuo Tavolo

06/85.30.11.81

(per il ristorante e la pizzeria Pepe Verde si accettano solamente prenotazioni telefoniche)

 

pepeverde-separatore

ORARI

12:30-15:00

19:00-00:00

(dal lunedì al sabato)

Un ristorante e pizzeria a Via Nomentana, Ideale per riunioni, meeting, pranzi di lavoro, cerimonie e come punto d’incontro per trascorrere una piacevole serata.

Siamo in Viale Gorizia, 38/44, Roma

ristorante pepeverde roma via nomentana

Gli ultimi Articoli

TRASPORTO SOSTENIBILE

Bando: Avviso Pubblico “Trasporto Sostenibile” di cui all’Avviso Pubblico Determina G 09834 del 20 luglio 2021.

Pepe Verde s.n.c. è beneficiaria di sovvenzione per l’acquisto del veicolo “green” MAXUS EV3S eDELIVER 3 VAN.

Veicolo acquistato con il contributo FSC 2014-2020 e Regione Lazio per un importo di € 14.000,00.

Pepe Verde contribuisce a sostenere l’ambiente avvalendosi di un veicolo
con ridotte emissioni di CO2.