Rientro dalle vacanze… che pizza! Classica o gourmet?

Per chi sta tornato ora a Roma, il nostro ristorante pizzeria in zona Nomentana è una “tappa” per non perdere le buoni abitudini golose. In estate mangiare fuori è ancora più piacevole, e soprattutto non si perde la buona abitudine di assaggiare piatti tipici locali, che siano di mare o di montagna. Tornati a casa, magari con qualche prodotto tipico in valigia, spesso può essere piacevole tornare alle uscite serali per una pizza, magari per rincontrare gli amici dopo le ferie. Anche per non abbattersi troppo né rientrare subito nella routine!
Ecco che il nostro menu di pizzeria la sera è sempre pronto, per sedersi e rilassarsi con qualché specialità saporita. Perché la vera pizza è quella tonda al tavolo, e poi arrivano le varianti… scopriamo qualcosa in più sulla tradizione!
Tradizione e arte della pizzeria
Il piatto più popolare al mondo ha radici antiche, nella sua forma “primitiva” ma è stato un sigillo di approvazione reale a rendere la pizza quella che conosciamo.
Partiamo dall’inizio. Spesso si parla di pizza o pinsa, facendo ricorso alle notizie antiche riguardo le focacce di millenni fa. Già gli antichi romani consumavano focacce con condimenti vari, e persino nell’opera letteraria dell’Eneide si parla dell’ospitalità con questi piatti fatta dai contadini laziali all’eroe Enea. Certo, all’epoca spesso la focaccia era di farro, con erbe e olio, qualche condimento di verdura o carne per i pastori.
Da allora, la tradizione delle focacce mediterranee continuò fin quando fu creata la pizza moderna, a Napoli, nel Settecento! Nata come piatto economico, completo e saziante, la pizza era pronta per essere consumata rapidamente, si presentava condita con pomodori, formaggio, olio, acciughe e aglio. Fu durante la visita del re Umberto I e della regina Margherita Napoli nel 1889, che nacque la leggendaria “pizza Margherita”. Stanchi della cucina francese che avevano preparato per loro, i coniugi reali chiesero un assortimento di pizze ai pizzaioli più famosi. Alla regina piacque la pizza con la mozzarella, condita con pomodoro e basilico oltre al celebre formaggio. Rispecchiava anche i colori della bandiere italiana!
Da allora, si racconta, quella particolare combinazione di condimenti fu soprannominata pizza Margherita. Sarebbe rimasta poco conosciuta oltre i confini di Napoli, se non ci fosse stato un “boom” della pizza dagli anni Quaranta. Gli immigrati napoletani negli Stati Uniti replicavano le loro croccanti pizze a New York e in altre città americane, e con grande successo presso tutte le popolazioni presenti allora in USA. In tempi relativamente brevi, i sapori e gli aromi della pizza furono amati da tutti, e nel dopoguerra ancora di più – con il turismo.
Pizza napoletana e pizza romana
Nel tempo si sono diffuse anche delle varianti locali, come quelle che contrappongono la pizza partenopea alle creazioni delle pizzerie a Roma.
- La napoletana è una pizza tonda sottile, morbida con un cornicione alto e gonfio.
- La pizza romana è più scrocchiarella, con il cornicione basso.
Per ogni ricetta la base è la stessa: acqua, farina, lievito. La differenza la fa l’impasto e la tecnica da veri pizzaioli. E anche il forno a legna, come quello della nostra pizzeria in zona Nomentana, fa veramente la differenza. Il forno a legna, si trova addirittura nel disciplinare ufficiale della pizza napoletana.
La pizza romana prevede un impasto molto sottile, affinché non cresca troppo durante la cottura. Si impasta lentamente, aggiungendo farina ogni tanto e poi l’olio. Dopo aver fatto raffreddare l’impasto e averlo lavorato, si condisce a piacimento. Il finale: infornare la pizza e cuocerla finché i bordi non saranno leggermente bruciacchiati.
Di certo in tutto questo percorso serve la maestria del pizzaiolo per dosi, impasto con i pugni, stesura del condimento… tutto a regola d’arte!
Il menu di pizzeria
Dopo aver parlato della tradizione e dell’arte pizzaiola illustriamo le nostre proposte, comprese le varianti più sfiziose.
Pizzeria Gourmet
Abbiamo già parlato della nostra scelta di creare un menu per la pizzeria gourmet in zona Nomentana. Rimandiamo a questo articolo per gli approfondimenti, inserendo comunque il nostro menu goloso con ingredienti particolari nelle farciture delle pizze gourmet.
- Suprema: salsa e pacchettelle di pomodorino del piennolo, mozzarella di bufala della valle di Amaseno, olio Evo della Sabina.
- Vallé: mozzarella, pere, taleggio della Val Sassina, gorgonzola Malghese Angelo Croce.
- Fantasia di formaggi Il Radichino: fiordilatte, costabella, radichino, Poggio Conte, erborichino e filetto di pomodorino giallo.
- Norvegia: fiordilatte, salmone affumicato Norvegese, mozzarella di bufala della valle di Amaseno a fette, granella di pistacchio di Bronte.
- Tropea: fiordilatte, ricotta di bufala della valle di Amaseno, cipolle di Tropea caramellate.
- Genova: fiordilatte, pesto fresco genovese Sapori del Poggio, pomodori secchi di Calabria.
- Sardinia: fiordilatte, carciofi ripassati in padella, patate e bottarga di Sardegna.
Pizze rosse
- Marinara (pomodoro, origano, aglio)
- Margherita (pomodoro, mozzarella)
- Napoli (pomodoro, mozzarella, acciughe)
- Funghi (pomodoro, mozzarella, funghi)
- Pepe Verde (pomodoro, mozzarella, mascarpone, speck, pepe verde)
- Capricciosa (pomodoro, mozzarella, funghi, olive, uova, carciofini, prosciutto)
- Indemoniata (pomodoro, mozzarella, salame piccante, peperoncino)
- Parmigiana (pomodoro, mozzarella, melanzane, parmigiano)
- L’Amatriciana (pomodoro, mozzarella, guanciale di Amatrice e pecorino romano)
- Girasole (pomodoro, mozzarella di bufala, fiori di zucca, acciughe)
- Fandango (mozzarella, pomodoro, provola, pachino, scaglie di parmigiano, peperoncino
Pizze bianche senza pomodoro
- Boscaiola (mozzarella, funghi, salsiccia)
- Ortolana (mozzarella, melanzane, zucchine, peperoni grigliate, radicchio, mais )
- Gorizia (mozzarella, radicchio, gorgonzola, noci)
- Rapallo (mozzarella, stracchino, radicchio, funghi)
- Fiorella (mozzarella, stracciatella pugliese, fiori di zucca, acciughe )
- Mediterraneo (mozzarella, pomodorini datterini, tonno e zucchine )
- Vesuvio (mozzarella, provola affumicata, pachino, origano)
- Allegra (mozzarella, stracciatella pugliese, petali di mandorle e fili di zucchine)
- Stromboli (mozzarella, pomodoro in pezzi, alici, capperi, origano, peperoncino, aglio)
- Campidana (mozzarella, patate, zucchine)
- Primavera (mozzarella di bufala a fette, melanzane, acciughe, basilico)
- Rucola (mozzarella, rucola, bresaola, scaglie di parmigiano)
- Amalfi (mozzarella, rucola, pachino, mozzarella di bufala)
- Rustica (mozzarella, broccoletti e salsiccia)
Ricordiamo che tutte le pizze del nostro menu sono ordinabili con il servizio di pizzeria da asporto in zona Nomentana e il delivery pizza a domicilio. Comodo se non hai tempo o modo di venire al ristorante e desideri gustare una pizza a casa – magari anche in occasione di partite o programmi TV.
Pizzeria e ristorante, per tutti i gusti
Già abbiamo parlato del menu estivo nostro ristorante, in cui abbiamo condiviso le nostre pietanze e le idee per chi cerca un ristorante pizzeria in zona Nomentana – Corso Trieste.
Ribadiamo, infatti, che oltre alle specialità di pizza, sono sempre pronti in cucina i piatti estivi di pesce, prime e secondi marinari, la carne argentina e antipasti sfiziosi.
Vuoi conoscere ogni aggiornamento sulle ricette? Visita la pagina del menu pizzeria ristorante. Altrimenti, vieni a trovarci in viale Gorizia a Roma per scoprire le specialità fresche della settimana.
Prenota al ristorante pizzeria Pepe Verde
Scegli tavolo, giorno e orario
Chiama > 06 85301181
Pizzeria in zona Nomentana a Roma
Trovi il nostro locale nel quadrante tra via Nomentana e Corso Trieste, precisamente in Viale Gorizia 38-44.
La pizzeria è facile da raggiungere se ti trovi in via Salaria, via Po o piazza Istria. Diventa comoda se se cerchi una pizzeria nei pressi del quartiere Trieste o Coppedè, e nei pressi dei parchi di villa Torlonia e Villa Ada. È vicina alla zona di Monti Parioli e facilmente raggiungibile dal quartiere Africano – viale Libia e piazza Annibaliano.
Per ogni prenotazione di pizza a domicilio, da tutta Roma, ci trovi anche su Glovo!